
Speriamo che me la cavo
Economia aziendale
Con il termine imprese industriali si intendono le aziende di produzione diretta che attuano la trasformazione fisico-tecnica di determinate materie prime o semilavorate in prodotti finiti da avviare al consumo finale mediante lo scambio di mercato.
Le imprese industriali presentano caratteristiche giuridiche, dimensionali, e tecnico-produttive assai diverse fra loro e possono perciò essere raggruppate e classificate in vario modo.
In base al settore di attività nel quale operano le aziende industriali si distinguono in:
- imprese delle costruzioni
- imprese industriali in senso stretto, che a loro volta si dividono in:
· imprese dei prodotti energetici ;
· imprese manifatturiere (industria estrattiva e di trasformazione di metalli)
In base ai ritmi temporali della produzione, si distinguono :
- Le imprese industriali a produzione continua;
- Le imprese stagionali .
In base alla destinazione della produzione si possono individuare:
- Le imprese che producono per il magazzino( o per il mercato), che attuano i loro processi produttivi in base alla previsione dei futuri andamenti della domanda
- Le imprese che producono su ordinazione avviano la produzione in base agli ordini provenienti dalla clientela.
- Le imprese che producono con destinazione mista, cioè che producono contemporaneamente per il magazzino e su ordinazione.
La moderna produzione industriale presenta alcuni aspetti caratteristici, i principali dei quali sono:
- Soddisfazione del cliente
- Innovazione tecnologica
- Qualità totale
- Nuovi sistemi di gestione della produzione
- Contenimento dei costi