
Speriamo che me la cavo
Hard Times
STORY
Thomas Gradgrind has founded a school where his educational theories are put into practice: children are taught but facts, and he educates his own children, Louisa and Tom, in the same way, neglecting their imagination and their affections. He also adopts an orphan, Sissy Jupe, whose father worked in a circus before his death. Mr. Gradgrind suggests his daughter should marry Josiah Bounderby,a rich factory-owner and banker much older than she is. Louisa, desiring to help her brother Tom in his career, consents to the marriage. Josiah gives Tom a job in is bank where Tom is soon found stealing. Discovered, he hides among the circus folk, who show kindness and sympathy by sheltering him. In the Gradgrind understands the damage caused by his narrow-minded and materialistic philosophy.
Lo stile di Dickens consiste, appunto, nella continua accumulazione di dettagli. L'autore opera una profonda critica nei confronti del materialismo dell'epoca contemporanea alla Rivoluzione Industriale. Tutti, nella città, sono in qualche modo impiegati nelle miniere di carbone. Tutti escono alla stessa ora, percorrono gli stessi marciapiedi e fanno le stesse cose come macchine. Dickens accusa l'uomo di essersi lasciato schiavizzare dal progresso tecnologico, che è esploso così velocemente che a un certo punto non è stato più possibile gestirlo. Affronta in modo molto lucido il problema dello sfruttamento del lavoro, specialmente di quello minorile. I bambini, già all'età di quattro anni, sono pagati pochi soldi per infilarsi attraverso gli ingranaggi delle macchine guaste. I casi di infortunio o di morte sul lavoro erano altissimi. Dickens informa com'era difficile e ingiusta la realtà di quei tempi, e quanto fossero negativi personaggi come Mr Gradgrind.